PROGRAMMA 

Evento online sul canale YouTube del Festivalmeteorologia. 

Sarà possibile intervenire e fare domande tramite chat YouTube.


immagine sessione 1 agricoltura

Sessione I – Le frontiere della meteorologia, l’agricoltura non resta a guardare

Il mondo dell’agricoltura è da sempre molto attento alle previsioni meteorologiche: dagli eventi atmosferici, favorevoli o sfavorevoli, può dipendere l’esito di tutta un’annata agraria. In un clima che cambia quali strumenti e quali criteri abbiamo per prevedere gli eventi meteorologici e organizzare le attività e le difese per prevenirne i possibili danni?
In collaborazione con: Condifesa di Bolzano, Trento, Verona e Lombardia Nord-Est e Asnacodi Italia.

 9.00  Serve innovazione al mondo agricolo

  • Giorgio Gaiardelli (Co.Di.Pr.A. – Condifesa Trento)
  • Stefan Klotzner (Condifesa di Bolzano)
  • Luca Faccioni (Co.Di.Ve. – Condifesa Verona)
  • Giacomo Lussignoli (Condifesa Lombardia Nord-Est)
  • Albano Agabiti (Asnacodi Italia – Associazione Nazionale Condifesa d’Italia)

 

 9.15  Il mondo assicurativo in prima linea per innovare

  • L’esperienza italiana: Fabrizio Lorenz (Itas) e l’esperienza internazionale: Jean Francois Lemoux (ex membro del Collegio dei Revisori dell’ACPR)

 

 9.40  La ricerca dove sta andando?

  • Dino Zardi (Università di Trento)
  • Mario Del Grosso Destreri (Fondazione Edmund Mach)
  • Andrea Simoni (Fondazione Bruno Kessler)

 

 10.00  Applicativi tecnologici avanzati al servizio di primordiali sistemi di condivisione del rischio

  • Paolo Spagna (Asnacodi Italia – Associazione Nazionale Condifesa d’Italia)
  • Yuri Narozniak (Datafolio)

 

 10.30   Tavola Rotonda per confronto sui temi

  • Andrea Faustini (Cavit)
  • Alessandro Dalpiaz (Apot – Associazione Produttori Ortofrutticoli Trentini)
  • Ilaria Pertot (C3A – Centro Agricoltura Alimenti Ambiente)
  • Marica Sartori (Co.Di.Pr.A. – Condifesa Trento)
  • Andrea Piazza (Meteotrentino)
  • Manfred Pechlaner (Condifesa Bolzano)
  • Michele Falce (Novamont)
  • Guido Pizzolotto (Itas)

 

 11.15   5 minuti per l’innovazione applicata alla realtà produttiva

  • Alberto Puggioni (Netafim)
  • Steno Fontanari (Enogis)
  • Roberto Monsorno (Eurac Research)
  • Andrea Sozzi Sabattini (Agrorobotica)
  • Andrea Berti (Asnacodi Italia – Associazione Nazionale Condifesa d’Italia)

 

 12.00   Intervento conclusivo

  • Romano Masè (Provincia Autonoma di Trento)
  • Giulia Zanotelli (Assessore all’agricoltura Provincia di Trento)

Coordinatori: Antonio Boschetti (L’Informatore Agrario) e Francesca Negri (giornalista)

 

 12.30   Intervallo

 

 13.00   Saluti delle Autorità

  • Giovanni Laezza (Presidente della Fondazione Museo Civico di Rovereto) 
  • Mauro Bondi (Presidente della Fondazione CARITRO)
  • Silvio Cau (Capo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare)
  • Paolo Collini (Rettore dell'Università di Trento)
  • Franceso Valduga (Sindaco di Rovereto)
  • Maurizio Fugatti (Presidente della Provincia Autonoma di Trento)
  • Gaetano Manfredi (Ministro dell'Università e della Ricerca)

 

 Al termine:   Proclamazione vincitore del Premio Sergio Borghi istituito dalla Fondazione Osservatorio Meteorologico Duomo Milano e rivolto agli studenti universitari con tesi di laurea dedicate ad un argomento connesso alla meteorologia.

 


immagine sessione 2 salute

Sessione II – Meteorologia e salute: l’atmosfera e la diffusione del Covid

Modera: Dino Zardi

Che cosa sappiamo circa le modalità con cui il virus si diffonde in atmosfera? Dalle miriadi di minute goccioline che si emettono con un colpo di tosse, alle traiettorie che compiono nei vortici della turbolenza atmosferica, scopriamo quali sono le prove di laboratorio, le visualizzazioni con effetti speciali, le simulazioni di laboratorio alla base delle norme di distanziamento e dei criteri adottati sull’uso di opportuni presìdi sanitari di difesa.

 13.30   Come si diffonde il coronavirus nell'aria? Teorie, modelli, esperimenti di laboratorio

  • Enrico Ferrero (Università del Piemonte Orientale) 

 

 13.50  Goccioline e particelle in atmosfera: considerazioni sulla diffusione del Covid

  • Daniele Contini (Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima CNR-ISAC) 

 

 14.10  Domande del pubblico tramite chat YouTube


immagine sessione 3 tecnologia

Sessione III – Meteorologia aperta: i dati e le informazioni sono accessibili a tutti?

Modera: Mauro Gaddo (Meteotrentino)

Con l’avvento di internet e dei social, e la diffusione capillare di cellulari e tablet, i sistemi di comunicazione offrono infinite possibilità di condividere dati, immagini, risultati delle elaborazioni dei modelli meteorologici. L’Unione Europea ha istituito l’agenzia “Copernicus” proprio per favorire questa diffusione. D’altra parte, il libero accesso a informazioni di qualità è un elemento essenziale per chi svolge la professione di meteorologo, soprattutto al di fuori delle istituzioni pubbliche, sia in veste di libero professionista sia come impresa. Ma i dati delle osservazioni meteorologiche sono veramente accessibili a tutti, o c’è ancora molto da condividere?

 14.20  La rianalisi come fonte di elaborazione per una meteorologia aperta

  • Massimo Crespi (Radarmeteo) 

 

 14.40  La mission di Copernicus per rendere facilmente accessibili a tutti i dati meteo-climatologici a livello Europeo

  • Chiara Cagnazzo (Copernicus) 

 

 15.00  Radar, stazioni meteo, rilevamento fulmini e modelli matematici: il nuovo sistema di monitoraggio e allertamento automatico della Provincia autonoma di Trento

  • Andrea Piazza (Meteotrentino), Gabriele Franch (Fondazione Bruno Kessler) 

 

 15.20  I dati in tempo reale per il nowcasting operativo

  • Raffaele Salerno (MeteoExpert) 

 

 15.40  Domande dal pubblico tramite chat YouTube

 

 15.50  Pausa (10 min)


immagine sessione 4 energia

Sessione IV – Meteorologia, clima ed energia

Modera: Dino Zardi

La domanda di energia è fortemente legata alle situazioni meteorologiche. Sia il riscaldamento che il raffrescamento degli edifici richiedono l’impiego di grandi quantità di energia, specie nelle aree intensamente ed estesamente urbanizzate. Al tempo stesso tutte le fonti di energia rinnovabili - solare, eolico, idroelettrico – dipendono da fattori meteorologici, per loro natura irregolari, ma non imprevedibili. Quali sfide si pongono oggi per le previsioni meteorologiche a servizio del settore energetico? Quali scenari dai cambiamenti che le proiezioni dei modelli climatici prevedono?

 16.00  La meteorologia nel settore idroelettrico

  • Francesco Colaone (Hydro Dolomiti Energia) 

 

 16.20  Meteorologia e fonti energetiche rinnovabili: un connubio strategico

  • Marco Giusti (AGSM SpA) 

 

 16.40  Scenari climatici per l’energia in Trentino

  • Lavinia Laiti (Accademia Europea - EURAC) 

 

 17.00  Domande dal pubblico tramite chat YouTube

 

 17.10  Iniziativa artistica nell'ambito del Progetto Visto Climatico, promosso dall'Associazione Viração&Jangada con il co-finanziamento della Provincia Autonoma di Trento.

 

17.20  Conclusione e saluti